Caldo estivo e gravidanza: trucchi per affrontarlo al meglio

L'estate è arrivata e con lei, sole, bel tempo e... le ondate di calore. Come comportarsi quando si è in dolce attesa? Quali precauzioni in più prendere? Che cosa fare se si resta in città, a casa? E al mare? A quale temperatura mettere il condizionatore, quando si ha la fortuna di averlo? Dal Ministero della Salute, il vademecum su come vincere il caldo in gravidanza .
FAI OMBRA IN CASA Migliora il microclima della tua abitazione oscurando le finestre dove batte il sole con tende, persiane, veneziane o altri accorgimenti.
IL SOLE BATTE? CHIUDI LE FINESTRE! Chiudi le finestre durante il giorno (specialmente quando batte il sole), aprendole durante le ore più fresche della giornata. Trascorri le ore più calde nella stanza più fresca della casa.
OK IL CONDIZIONATORE Se possiedi un condizionatore, regola la temperatura tra i 24 e i 26 gradi; non usare insieme anche altri elettrodomestici che producono calore e consumano energia.
DOCCIA TIEPIDA, UN TOCCASANA Se sei accaldata, fai bagni e docce con acqua tiepida. Bagna il viso e braccia con acqua fresca.
STAI FRESCA Indossa vestiti leggeri e preferisci le fibre naturali.
IDRATATI In estate è importante idratarsi adeguatamente. Il tuo corpo sta cambiando. L’aumento del volume del sangue materno per un adeguato flusso sanguigno alla placenta, richiede una sufficiente idratazione. Il caldo può essere causa di disidratazione, con la perdita, attraverso la sudorazione, di liquidi e sali minerali, preziosi per l’equilibrio materno-fetale. . Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno e segui le indicazioni del tuo medico curante per evitare il rischio di disidratazione.
ATTENZIONE ALLE BEVANDE ZUCCHERATE, TE' E CAFFE' Limita il consumo di bevande gassate o zuccherate, l’assunzione di tè e caffè. Evita bevande molto fredde e bevande alcoliche.
FRUTTA E VERDURA NON MANCANO MAI Cura l’alimentazione, fai pasti leggeri, ricchi di acqua (frutta e verdura fresca).
ATTENZIONE AI CIBI: ALLA CONSERVAZIONE E ALLA PREPARAZIONE Fai attenzione alla corretta preparazione e conservazione dei cibi. Ricordati che il consumo di alimenti non correttamente conservati può favorire il rischio di gastroenteriti particolarmente dannose in gravidanza.
PROTEGGI LA PELLE Quando esci all'aperto, proteggi la pelle con creme solari ad alta protezione.
EVITA LE ORE PIU' CALDE Non uscire quando fuori fa troppo caldo e comunque nelle ore più calde. Evita di passeggiare lungo strade trafficate, con alti livelli di inquinamento.
Al MARE... Ok stare al sole, ma prendi alcune precauzioni; meglio esporsi solo nelle ore meno calde del giorno (evita le fasce centrali), utilizza sempre creme protettive per evitare scottature e la comparsa di macchie scure sulla pelle. Le passeggiate a piedi nudi sul bagnasciuga sono un vero toccasana per favorire la circolazione sanguigna.
E SE IL TUO PICCOLO NASCE D'ESTATE... Ricordati che i lattanti e i bambini piccoli si adattano meno facilmente dell’adulto alle elevate temperature: proteggilo dal caldo e dal sole e sappi che, anche sotto l’ombrellone, non si è protetti dal caldo, né dai raggi solari. Durante un’ondata di calore, è consigliabile controllare regolarmente la temperatura corporea del tuo bambino e, se necessario, rinfrescare delicatamente il suo corpo con una doccia tiepida o con panni umidi.
FAI OMBRA IN CASA Migliora il microclima della tua abitazione oscurando le finestre dove batte il sole con tende, persiane, veneziane o altri accorgimenti.
IL SOLE BATTE? CHIUDI LE FINESTRE! Chiudi le finestre durante il giorno (specialmente quando batte il sole), aprendole durante le ore più fresche della giornata. Trascorri le ore più calde nella stanza più fresca della casa.
OK IL CONDIZIONATORE Se possiedi un condizionatore, regola la temperatura tra i 24 e i 26 gradi; non usare insieme anche altri elettrodomestici che producono calore e consumano energia.
DOCCIA TIEPIDA, UN TOCCASANA Se sei accaldata, fai bagni e docce con acqua tiepida. Bagna il viso e braccia con acqua fresca.
STAI FRESCA Indossa vestiti leggeri e preferisci le fibre naturali.
IDRATATI In estate è importante idratarsi adeguatamente. Il tuo corpo sta cambiando. L’aumento del volume del sangue materno per un adeguato flusso sanguigno alla placenta, richiede una sufficiente idratazione. Il caldo può essere causa di disidratazione, con la perdita, attraverso la sudorazione, di liquidi e sali minerali, preziosi per l’equilibrio materno-fetale. . Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno e segui le indicazioni del tuo medico curante per evitare il rischio di disidratazione.
ATTENZIONE ALLE BEVANDE ZUCCHERATE, TE' E CAFFE' Limita il consumo di bevande gassate o zuccherate, l’assunzione di tè e caffè. Evita bevande molto fredde e bevande alcoliche.
FRUTTA E VERDURA NON MANCANO MAI Cura l’alimentazione, fai pasti leggeri, ricchi di acqua (frutta e verdura fresca).
ATTENZIONE AI CIBI: ALLA CONSERVAZIONE E ALLA PREPARAZIONE Fai attenzione alla corretta preparazione e conservazione dei cibi. Ricordati che il consumo di alimenti non correttamente conservati può favorire il rischio di gastroenteriti particolarmente dannose in gravidanza.
PROTEGGI LA PELLE Quando esci all'aperto, proteggi la pelle con creme solari ad alta protezione.
EVITA LE ORE PIU' CALDE Non uscire quando fuori fa troppo caldo e comunque nelle ore più calde. Evita di passeggiare lungo strade trafficate, con alti livelli di inquinamento.
Al MARE... Ok stare al sole, ma prendi alcune precauzioni; meglio esporsi solo nelle ore meno calde del giorno (evita le fasce centrali), utilizza sempre creme protettive per evitare scottature e la comparsa di macchie scure sulla pelle. Le passeggiate a piedi nudi sul bagnasciuga sono un vero toccasana per favorire la circolazione sanguigna.